INFILTRAZIONI DI ACIDO IALURONICO
Scopo dell' infiltrazione di Acido Ialuronico
Riempire e correggere le rughe e le pieghe del viso.
In medicina estetica, l'acido ialuronico si è dimostrato un prezioso elemento per riempire in modo duraturo, ma non permanente, le rughe, donare volume e rivitalizzare la pelle, mantenendola luminosa e idratata.
Questo
prezioso componente è naturalmente contenuto nei tessuti cutanei in
elevata quantità e contribuisce, assieme al collagene ed
all'elastina, a conferire quella naturale morbidezza e plasticità
che tipicamente caratterizza il viso giovane.
Già
dopo i 25 anni, tutti i tessuti tendono a ridurre la produzione
autologa di acido ialuronico e degli altri elementi strutturali;
questo fenomeno è molto più evidente nella pelle del viso che tende
a perdere la sua naturale elasticità e compattezza. Compaiono le
prime rughe, che via via si fanno più decise e marcate, la pelle si
assottiglia e diventa più secca, sensibile e con ridotta luminosità,
i volumi del volto si modificano e tendono a concentrarsi verso la
regione mentoniera dando origine a pieghe più o meno profonde che ne
alterano le caratteristiche possedute in precedenza.
Dove può essere iniettato l'acido jaluronico
Una preparazione di Acido Ialuronico, la cui concentrazione viene valutata dal medico estetico prima dell'applicazione, viene infiltrata immediatamente al di sotto delle rughe o delle pieghe da trattare. Il prodotto non dà reazioni allergiche, né sono descritte complicanze legate al suo uso.
Le iniezioni di acido ialuronico vengono effettuate:
Questa molecola è usata anche per riempire le piccole cicatrici postacneiche e per ridare morbidezza e volume alle mani.
Di recente vengono effettuate infiltrazioni di acido jaluronico per modellare, in alcuni casi, il naso (Rinofiller)
Grazie alla sua straordinaria capacità di legare l'acqua l'acido jaluronico si è mostrato in grado di stimolare la funzionalità cellulare delle zone trattate ponendo in essere un notevole incremento della produzione di acido jaluronico, collagene ed elastina autologhi.
Negli anni sono state realizzate formule di acido jaluronico sempre più specifiche, adatte ad ogni singolo inestetismo: dalle formule rivitalizzanti, con molecole molto semplici a formule contenenti alte concentrazioni di acido jaluronico crosslinkato – reticolato.
Il medico estetico qualificato deve saper scegliere il tipo di sostanza adeguata ad ogni singola necessità. Deve conoscerne le caratteristiche di morbidezza e durata nel tempo, oltre alle varie metodologie di infiltrazione,
Periodo di guarigione ed effetti indesiderati
Lieve rossore della durata di qualche ora.
Talvolta formazione di piccoli pomfi nelle aree trattate per qualche giorno dopo l'applicazione.
Raramente si assiste alla formazione di piccole cisti di prodoyyo che possono risolversi facilmente in capo a poco tempo.
Durata del risultato
Da 4 a 12 mesi, in base al prodotto utilizzato.